Tutti i servizi (40)
Indicazioni su raccolta firme su moduli depositati in originale e disponibili per la sottoscrizione presso l'Ufficio Elettorale del Comune.
Il proprietario, terminata la costruzione del fabbricato e comunque prima che questo possa essere occupato, deve fare richiesta per l'attribuzione del numero civico.
Documento che riporta gli eventi di stato civile che riguardano i componenti della famiglia.
Dichiarazione sostitutiva di notorietà che attesta la conformità all'originale di una copia.
La dichiarazione di avvenuta cessione della disponibilità di un fabbricato va inoltrata entro 48 ore all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo.
Consiste nell' attestazione che un'immagine fotografica corrisponde alla persona interessata.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite testamento biologico, sono regolamentate dall’art. 4 della L. n. 219/2017, entrata in vigore il 31/01/2018.
I cittadini italiani residenti nel Comune di Molinella e sprovvisti di SPID o CIE possono rivolgersi allo Sportello Servizi Demografici per la prenotazione di appuntamenti per il rilascio di passaporto.
La TARI, istituita con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, è la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati.
E' l'attestazione di conformità di un documento cartaceo al documento informatico da cui proviene.
L’imposta municipale propria (IMU) è dovuta per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.
Il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di ufficiale di Stato Civile.
Accesso alle informazioni e documenti amministrativi (accesso agli atti).
La carta di identità elettronica (CIE) è il documento che attesta l'identità personale del titolare.
Le cremazioni possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.
I cittadini extracomunitari iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale nel Comune di residenza.
Autorizzazione che consente alle auto guidate da persone con disabilità, o nelle quali il disabile è trasportato, di entrare nelle Zone a Traffico Limitato e di sostare senza limiti di tempo negli spazi regolamentati a disco orario e a pagamento.
L'organizzazione relativa alle prenotazioni, istanze, modalità di pagamento ed utilizzo della sala è demandata alla Segreteria generale, di concerto con l'Ufficio di Stato Civile.
Autorizzazione alla raccolta dei funghi nel territorio di competenza.
Dichiarazioni compilate e firmate dall'interessato in sostituzione di certificati rilasciati dai competenti uffici.
Autentica di firma del venditore su atti e dichiarazioni che hanno come oggetto la vendita di automobili, motocicli, rimorchi (e in generale di tutti i beni mobili registrati).
In ogni Comune è istituita l'anagrafe di cani, gatti e animali da affezione (L.R. n. 27/2000).
Il patrocinio è il riconoscimento ufficiale che l'Amministrazione comunale concede a favore di iniziative di rilevante interesse per la comunità.
Applicazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).
Il matrimonio civile viene celebrato dal Sindaco o da Assessore, consigliere delegato, alla data prescelta all'atto delle pubblicazioni. Alla celebrazione prende parte l'ufficiale di Stato Civile.
I parcheggi rosa sono zone di sosta delimitate da strisce rosa e riservate alle donne in gravidanza e alle mamme con bambini fino ad un anno di età, in possesso della patente di guida e residenti nel Comune di Molinella.
I certificati anagrafici sono i documenti contenenti le informazioni anagrafiche relative a una persona registrata nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
L’archivio storico conserva documentazione prodotta dal Comune nell'ambito della propria attività istituzionale anteriore all'ultimo quarantennio.
La coppia che intende sposarsi deve richiedere la pubblicazione di matrimonio, che consiste nella sottoscrizione del verbale di pubblicazione e nella successiva affissione di un avviso pubblico all'Albo Online per un periodo 8 giorni.
Dall'11 dicembre 2014 è possibile ottenere la separazione e il divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
Prima della celebrazione del matrimonio o dell'unione civile gli interessati devono decidere quale sarà il regime patrimoniale che regolerà l'amministrazione del loro patrimonio.
La Legge n. 76/2016 regolamenta le unioni civili per le persone di stesso sesso e disciplina le convivenze.
La denuncia deve essere resa entro i 10 giorni successivi alla data della nascita, se resa ad un Ufficio Comunale di Stato Civile oppure entro 3 giorni dalla nascita se resa alla Direzione Sanitaria dell'Ospedale.
Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano.
Il cittadino straniero nato in Italia e residente legalmente dalla nascita fino alla maggiore età può chiedere di acquistare la cittadinanza italiana.
L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.
I cittadini comunitari soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione in ANPR, una volta iscritti possono richiedere e ottenere le attestazioni di iscrizione anagrafica e permanenti.
Gli Albi dei Giudici Popolari sono gli elenchi delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise e la Corte d'Assise d'Appello.
Controlli sulle autocertificazioni e/o dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà, rese a soggetti pubblici o privati.
Sono atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status.